tarynexilvo Logo

tarynexilvo

Programma di Formazione Avanzata

Sviluppa competenze pratiche in virtualizzazione e containerizzazione attraverso un percorso formativo strutturato e orientato al mondo del lavoro

Richiedi Informazioni

Un Approccio Pratico alla Formazione

Il nostro programma formativo nasce dall'esperienza diretta nel settore IT e dalle esigenze concrete delle aziende bergamasche. Non parliamo solo di teoria, ma di quello che serve davvero per lavorare con Docker, Kubernetes e sistemi virtualizzati.

  • Laboratori pratici con infrastrutture reali
  • Progetti basati su scenari aziendali autentici
  • Mentorship individuale durante tutto il percorso
  • Accesso a ambienti di sviluppo professionali
  • Certificazioni riconosciute dal settore

Le nostre sessioni iniziano a settembre 2025 e si sviluppano in 8 mesi di formazione intensiva. Ogni modulo è progettato per costruire competenze progressive che potrai applicare immediatamente.

Ambiente di lavoro con multiple schermate che mostrano container Docker e dashboard di monitoraggio

Percorso Formativo Dettagliato

Otto moduli progressivi che ti portano dalle basi della virtualizzazione fino all'orchestrazione avanzata di container in produzione

Fondamenti di Virtualizzazione

Iniziamo con i concetti base ma essenziali. Perché la virtualizzazione è diventata così importante? Come funzionano hypervisor e macchine virtuali nella pratica quotidiana?

  • VMware vSphere e gestione risorse
  • Hyper-V e integrazione Windows Server
  • Monitoraggio performance e troubleshooting
  • Backup e disaster recovery

Docker dalla Teoria alla Pratica

Non basta sapere cos'è un container. Impari a creare immagini ottimizzate, gestire volumi e reti, e soprattutto a debuggare quando qualcosa non funziona come dovrebbe.

  • Dockerfile optimization e multi-stage builds
  • Docker Compose per ambienti complessi
  • Registry privati e sicurezza
  • Logging e monitoring containers

Kubernetes in Produzione

Qui le cose si fanno serie. Kubernetes non è solo kubectl apply. Scopri come gestire cluster reali, affrontare problemi di rete e garantire alta disponibilità.

  • Cluster setup e configurazione nodi
  • Ingress controllers e load balancing
  • Persistent volumes e storage classes
  • RBAC e network policies

DevOps e Automazione

L'automazione non è opzionale nel 2025. Costruisci pipeline CI/CD che funzionano davvero, con Ansible per la configurazione e Terraform per l'infrastruttura.

  • GitLab CI/CD e Jenkins pipelines
  • Ansible playbooks e roles
  • Terraform per cloud infrastructure
  • Monitoring con Prometheus e Grafana

I Nostri Formatori

Non sono solo teorici. Ogni giorno lavorano con le tecnologie che insegnano, affrontano gli stessi problemi che potresti incontrare tu. Questa esperienza diretta fa la differenza nella qualità della formazione che ricevi.

Ritratto professionale di Marco Benedetti

Marco Benedetti

Senior DevOps Engineer

Dodici anni nell'automazione di infrastrutture, principalmente per aziende manifatturiere del nord Italia. Ha migrato oltre 200 applicazioni legacy verso architetture containerizzate. Quando non è al computer, probabilmente sta pedalando sulle colline bergamasche.

Ritratto professionale di Alessandro Torriani

Alessandro Torriani

Cloud Infrastructure Specialist

Si occupa di Kubernetes in produzione da quando era ancora considerato "sperimentale". Ha progettato l'infrastruttura container per diverse startup italiane che oggi sono leader di mercato. La sua passione per l'insegnamento nasce dal voler condividere trucchi appresi sul campo.

Informazioni Pratiche

Quando Iniziamo

Le prossime sessioni partono a settembre 2025. Otto mesi di formazione intensiva con lezioni serali e weekend pratici per chi lavora.

Modalità Formativa

Misto presenza e remoto. I laboratori pratici li facciamo insieme nella nostra sede di Bergamo, le lezioni teoriche puoi seguirle anche da casa.

Supporto Continuo

Non sei mai solo. Chat dedicata, sessioni di Q&A settimanali e accesso diretto ai formatori per dubbi specifici sui progetti.

Cosa Ti Serve

Conoscenze base di Linux e networking. Se sai muoverti in un terminale e capisci cosa significa indirizzo IP, sei pronto per iniziare.